Esclusione dell'azionista moroso

L'art. 2344 c.c. prevede che se il socio non esegue i pagamenti dovuti, decorsi quindici giorni dalla pubblicazione di una diffida nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, gli amministratori, se non ritengono utile promuovere azione per l'esecuzione del conferimento, offrono le azioni agli altri soci, in proporzione alla loro partecipazione, per un corrispettivo non inferiore ai conferimenti ancora dovuti.
La norma civilistica stabilisce, inoltre, che in mancanza di offerte gli amministratori possono far vendere le azioni a rischio e per conto del socio, a mezzo di una banca o di un intermediario autorizzato alla negoziazione in mercati regolamentati.
Qualora la vendita non possa aver luogo per mancanza di compratori, gli amministratori possono dichiarare decaduto il socio, trattenendo le somme riscosse, salvo il risarcimento dei maggiori danni. Le azioni non vendute, se non possono essere rimesse in circolazione entro l'esercizio in cui fu pronunziata la decadenza del socio moroso, devono essere estinte con la corrispondente riduzione del capitale.
Photo by Scott Graham on Unsplash
Contenuti correlati

Esclusione dell'azionista moroso
L'art. 2344 c.c. prevede che se il socio non esegue i pagamenti dovuti, decorsi quindici giorni dalla pubblicazione di una diffida nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, gli amministratori, se…

Quando il socio può recedere dalla società e cosa comporta
L'art. 2437 Codice Civile prevede che hanno diritto di recedere, per tutte o parte delle loro azioni, i soci che non hanno concorso alle seguenti deliberazioni riguardanti:
- la…

Riduzione volontaria del capitale
La riduzione di capitale è un'operazione che può rendersi necessaria nelle società per azioni per vari motivi e può essere deliberata anche volontariamente dall'organo assembleare.
La…

Riduzione del capitale sociale per perdite
In questo articolo, analizzeremo la disciplina civilistica legata alla riduzione del capitale sociale per perdite. La perdita d’esercizio non è altro che la differenza negativa…
Scritture correlate

Riduzione del capitale con annullamento di azioni proprie acquistate alla pari
Riduzione del capitale con annullamento di azioni proprie acquistate alla pari

Riduzione del capitale con annullamento di azioni proprie acquistate sopra la pari
Riduzione del capitale con annullamento di azioni proprie acquistate sopra la pari. La differenza negativa tra il valore nominale delle azioni annullate e quello della riserva è imputata a…

Riduzione del capitale con annullamento di azioni proprie acquistate sotto la pari
Riduzione del capitale con annullamento di azioni proprie acquistate sosottopra la pari. La differenza positiva tra il valore nominale delle azioni annullate e quello della riserva è imputata ad…

Rimborso ai soci per recesso
A seguito di recesso, al socio deve essere rimborsata la partecipazione in funzione del valore economico della società. Con riferimento alla determinazione del valore da liquidare al socio…

Riduzione del capitale per decadenza del socio moroso
L'art. 2344 c.c. prevede che se il socio non esegue i pagamenti dovuti gli amministratori possono offrono le azioni agli altri soci, in proporzione alla loro partecipazione, per un…