Primi dieci

Versamento dei decimi obbligatori
La costituzione di una società richiede da parte dei soci il conferimento di una adeguata dotazione patrimoniale (in denaro e/o in natura) la cui entità minima è stabilità dalla legge. In questo evento viene rilevato il versamento obbligatorio di una quota (25%) dei conferimenti in denaro presso un istituto di credito.

Spese di trasporto
Le spese di trasporto possono essere a carico del venditore o del compratore. Esse rappresentano dei costi accessori che possono essere rilevati separatamente.
L’OIC 12, par. 59, dichiara in proposito che i costi accessori di acquisto (trasporti, assicurazioni, carico e scarico, ecc.) sono iscritti alla voce B6 (Costi della produzione - per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci…

Riporto a nuovo dell'utile d'esercizio
Nel caso in cui il risultato d'esercizio sia positivo, esso può assumere le seguenti destinazioni: accantonato a riserve, copertura di perdite pregresse, distribuito ai soci come dividendo o rioprtato a nuovo. La disciplina della destinazione degli util varia a seconda della tipologia di impresa.

Sottoscrizione azioni privilegiate
Le azioni privilegiate beneficiano di una maggiorazione della quota degli utili o di una priorità nella loro assegnazione. In caso di scioglimento della società sono preferenziate nel rimborso del capitale.

Sottoscrizione del capitale sociale
La costituzione di una società richiede da parte dei soci il conferimento di una adeguata dotazione patrimoniale (in denaro e/o in natura) la cui entità minima è stabilità dalla legge. In questo evento viene rilevato il capitale sociale e il credito nei confronti dei soci per i conferimenti dovuti.

Riscatto del bene in leasing (metodo patrimoniale)
Rilevazione del riscatto del bene acquistato in leasing (metodo patrimoniale).

Acquisto e produzione del software di base
Il software di base è costituito dall'insieme delle istruzioni indispensabili per il funzionamento dell'elaboratore (hardware). I costi per la produzione o l'acquisto del software di base, essendo strettamente correlati all’hardware, sono trattati alla stregua di una componente di un’immobilizzazione materiale e pertanto sono capitalizzati insieme all’hardware ed iscritto alla…

Vendita a domicilio - consegna del campionario
Registrazione tra i conti d'ordine della consegna del campionario per vendia a domicilio effettuata mediante incaricati muniti di campionari.

Resi a fornitori
Nel caso in cui i prodotti acquistati non abbiano i requisiti previsti o presentino dei difetti è possibile effettuare dei resi. Il fornitore emetterà una nota di accredito con l'IVA pari a qualle presente nella fattura di acquisto. Il saldo del conto resi su acquisti è esposto in bilancio in diminuzione del valore dei costi per acquisti e così come previsto dall'articolo 2425-bis,…