Salta al contenuto principale

Riclassificazione dello stato patrimoniale

Redazione

Lo stato patrimoniale civilistico prevede un’esposizione delle voci di bilancio secondo un criterio di tipo prevalentemente finanziario. Esso non consente, pertanto, una immediata e completa lettura dei profili finanziario e funzionale. E’ necessario, quindi, procedere a una riclassificazione dello schema legale.

ùL’attività di riclassificazione presenta complessità a seconda che il soggetto chiamato ad effettuarla sia interno o esterno all’impresa.

L’analista interno all’azienda può, infatti, riclassificare lo stato patrimoniale attingendo, laddove necessario, a fonti informative interne (contabili ed extra-contabili).

L’analista esterno deve superare le limitazioni dell’informativa pubblica mediante delle assunzioni e delle semplificazioni. A tal fine, in taluni casi è di ausilio la lettura della relazione sulla gestione e della nota integrativa, oltre che dalla natura e dalla scadenza (entro o oltre l’esercizio successivo) desumibili dalla lettura di alcune voce di bilancio. In taluni casi, si tratta di valutazioni soggettive. Pertanto, l’intero processo di riclassificazione e analisi rimane nella responsabilità professionale dell’analista di bilancio.

Contenuti correlati