Salta al contenuto principale

OIC 17 - Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto: trattamento della differenza iniziale tra costo d’acquisto e patrimonio netto contabile della partecipata - p.161

Riferimenti OIC
SEZIONE DEL METODO DEL PATRIMONIO NETTO - VALUTAZIONE E RILEVAZIONI SUCCESSIVE
Trattamento della differenza iniziale tra costo d’acquisto e patrimonio netto contabile della partecipata
Descrizione

Ai fini dell’iscrizione della partecipata nello stato patrimoniale della partecipante occorre distinguere se si è in presenza di una differenza positiva o negativa.
In presenza di una differenza iniziale positiva (il costo sostenuto per l’ acquisto della partecipazione è superiore alla corrispondente frazione di patrimonio netto contabile della partecipata), si possono prospettare due ipotesi:
a) la differenza iniziale positiva è riconducibile a maggiori valori dell’attivo dello stato patrimoniale della partecipata, valutati a valori correnti, o alla presenza di avviamento, per cui la partecipante iscrive la partecipazione al costo di acquisto comprensivo di tale differenza iniziale positiva (cfr. paragrafo 163);
b) la differenza iniziale positiva non corrisponde ad un maggior valore dell’ attivo e/o avviamento della partecipata, per cui la partecipazione è oggetto di svalutazione e la differenza è imputata a conto economico nella voce D19a) “svalutazioni di partecipazioni”.